L’ormone della crescita
| On Apr19,2024L’ormone della crescita
L’esame fisico può includere la misurazione dell’altezza, del peso e di altri parametri antropometrici. Nel secondo caso, l’ormone può provenire da fonti sintetiche, spesso ottenuto mediante tecnologia del DNA ricombinante. La somministrazione esterna permette un controllo diretto sulla quantità di ormone somministrato, ma richiede una gestione attenta per evitare squilibri e effetti collaterali. Il nome ormone della crescita è spesso indicato con il termine “GH” che è l’abbreviazione di “Growth Hormone” in inglese, oppure HGH, “Human Growth Hormone”. Ma anche come STH, abbreviazione di “Somatotropin Hormone” o “Somatotropo”, che in italiano si traduce come “ormone somatotropo”. Stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, da traumi, sepsi (risposta dell’organismo a seguito di una grave infezione) e dai livelli di glicemia nel sangue.
- L’attività fisica intensa, come l’esercizio anaerobico e l’allenamento di resistenza, rappresenta uno dei principali stimoli per l’aumento della produzione di GH.
- L’ormone della crescita agisce sui precondrociti, promuovendono la moltiplicazione cellulare.
- Il dimero attivato recluta e attiva proteine dotate di attività tirosin-chinasica intrinseca della famiglia delle JAK (Janus-chinasi).
- L’azione di stimolo sull’accrescimento inizia alla nascita e termina dopo la saldatura delle cartilagini presenti all’estremità delle ossa lunghe.
Come funziona l’ormone della crescita?
Se un tempo per produrre il medicinale “sostitutivo” si prelevava l’ormone dal cervello dei cadaveri, con conseguenze anche gravi tipo la trasmissione della mucca pazza, oggi il farmaco è totalmente realizzato in maniera sintetica in laboratorio. Questo permette anche di calibrare perfettamente il dosaggio, e ogni bambino in cura è seguito regolarmente dal centro che ha prescritto la cura. L’ormone della crescita è una sostanza proteica che stimola la crescita infantile e garantisce anche la salute dei tessuti e degli organi. È presente in molteplici processi, in compiti che generalmente intervengono nel buono stato delle ossa, dei muscoli, ecc. L’ormone della crescita (GH) è una sostanza secreta dalle cellule somatotrope della ghiandola pituitaria anteriore. Grazie ad esso, non solo vengono favoriti la crescita e lo sviluppo, ma svolge anche importanti compiti metabolici.
Ormone della crescita GH: fattori positivi e negativi per la secrezione
«L’ormone della crescita ha un sicuro effetto in casi specifici in cui si riesce a dimostrare la carenza dell’ormone, come, per esempio, nell’ipopituitarismo e in poche altre patologie. Per gli altri bambini con crescita limitata non abbiamo purtroppo dati definitivi per affermare se la somministrazione di questo ormone porti a un guadagno di altezza o no. L’unico studio condotto a lungo termine su bambini di bassa statura trattati dopo gli otto anni di età e seguiti fino alla statura finale è stato condotto in Francia e pubblicato recentemente.
Ormone della crescita: funzioni, alterazioni e curiosità
L’ormone della crescita ha un ruolo attivo nel processo di accrescimento osseo, o osteogenesi. L’aumento di massa ossea è parallelo all’aumento di massa muscolare, poiché il sistema scheletrico deve sostenere l’aumento del peso che deriva dalla maggiore massa muscolare. Il GH agisce promuovendo i processi di apposizione di minerale osseo dagli osteoblasti, favorendo la crescita longitudinale e l’ispessimento della matrice ossea. La biosintesi ed il rilascio di GH rappresentano due eventi che avvengono a basse concentrazione di glucosio ematico.
Sono [quindi] necessarie ulteriori ricerche per determinare in modo definitivo gli effetti dell’ormone della crescita sulle prestazioni atletiche”. Alcuni atleti, spesso nell’ambito del culturismo, abusano dell’ormone della crescita nel tentativo di aumentare la massa muscolare e la forza, ma si tratta naturalmente di pratiche Cytomel vietate e considerate doping. Una debole, o mancata, sintesi di GH altera in modo evidente il metabolismo e, in generale, l’omeostasi dell’intero organismo. In particolare, il deficit dell’ormone della crescita in età neonatale determina l’incompleto accrescimento osseo e tissutale e porta alla condizione di nanismo.